Rapporti coi Collegi e con lo IUSS

Una delle caratteristiche che rendono l’Università di Pavia unica in Italia è il suo amplissimo sistema di collegi (pubblici e privati), che costituisce una ricchezza enorme. Chiaramente i collegi rappresentano una risorsa fondamentale per chi vi risiede, che si trova a fare parte di una vera e propria comunità in grado di indirizzare positivamente l’intera esperienza accademica. Tuttavia, la presenza di un sistema del genere deve diventare una caratteristica distintiva del sistema accademico pavese a tutto tondo. A tal proposito, all’importanza strategica che i collegi devono rivestire in ambito didattico si è già fatto riferimento nella sezione “didattica e formazione, ma, più in generale, essi, se opportunamente supportati e coordinati dall’Ateneo, possono aprirsi a tutti gli studenti, creando una comunità di “collegiali non residenti” dal carattere veramente unico e irripetibile a livello nazionale. L’Università di Pavia può e deve tendere, in tal senso, a diventare una “Università dei Collegi”, con Cambridge e Oxford come modello.

In questo processo, non può mancare un sostegno forte a EDiSU. Va infine progettato e costruito un rinnovato rapporto con lo IUSS, con cui una collaborazione fruttuosa e coordinata è quanto mai necessaria.