Qualità e Sicurezza

Dotarsi di opportuni processi di assicurazione della qualità è senz’altro molto importante per la definizione di obiettivi, azioni di monitoraggio e verifiche che mirino al miglioramento di tutti gli aspetti delle missioni dell’Ateneo a partire dall’offerta formativa, dalle attività di ricerca e da quelle di terza missione. Il punto centrale in questo senso è di costruire dei processi che non siano tanto un aggravio amministrativo o un mero adempimento burocratico, ma che, proattivamente, costituiscano davvero uno strumento continuo di valutazione in grado di portare a risultati concreti. Da questo punto di vista, vanno sicuramente utilizzate maggiormente valutazioni intermedie ed ex-post di tutte le attività proposte, in modo da poter criticamente capire come intervenire o come riprogrammare gli investimenti e le attività in modo da massimizzare il risultato.

Altro tema su cui va posta estrema attenzione e che necessita un potenziamento è quello fondamentale della sicurezza su cui vanno fatti investimenti significativi a tutti i livelli (regolamenti, organizzazione, prevenzione, formazione, dotazioni). A tal fine, si prevede l’inserimento di un Delegato specifico che si faccia da interlocutore con la Governance sui temi legati alla sicurezza e che promuova tutti gli investimenti necessari a creare ambienti di lavoro e di studio sicuri. Inoltre, si renderà necessaria una sistematica revisione delle procedure interne, sempre in conformità con la normativa vigente.