Sommario esecutivo

Back To Homepage

Presento qui in via sintetica le linee programmatiche che intendo realizzare nei prossimi sei anni, costituite da proposte sviluppate con un occhio di riguardo per la concreta fattibilità e la sostenibilità finanziaria. Tra queste un posto di rilievo è riservato alle due finalità primarie dell’Università di Pavia, didattica e ricerca, e la parola chiave deve essere qualità.

Per garantire e migliorare ulteriormente la qualità della didattica e l’attrattività a livello nazionale e internazionale, sono necessari nuovi investimenti mirati a livello di promozione, di incentivazione della docenza, di innovazione, di creazione e adeguamento di opportuni spazi di lezione e studio, senza dimenticare il tema fondamentale del diritto allo studio.

Per elevare la qualità della ricerca, il primo obiettivo sarà quello di garantire condizioni ottimali per tutti, a partire da quelle di finanziamento, anche interno, favorendo la produttività e l’attrazione di fondi da bandi competitivi, promuovendo e incentivando le linee di ricerca di tutte le aree dell’Ateneo e puntando con forza sull’interdisciplinarità. Particolare attenzione verrà data alla creazione di opportunità per i giovani, a partire dal dottorato di ricerca e dai passi successivi verso il consolidamento della posizione lavorativa.

Tutto questo andrà integrato all’interno di un’organizzazione e di un sistema di supporto amministrativo agile ed efficiente, che sappia valorizzare le competenze, semplificare gli adempimenti burocratici e ridurre il carico amministrativo.

Le ricadute in termini di trasferimento culturale, scientifico, tecnologico e di trasformazione produttiva delle conoscenze e dei risultati della ricerca andranno opportunamente favorite e promosse, così come le azioni volte ad aumentare il livello e il coinvolgimento di tutta la comunità verso una maggiore internazionalizzazione. In quest’ottica, avrà un ruolo centrale il rapporto con il territorio e con le varie realtà presenti, a partire da quello con il sistema sanitario, coi collegi, con enti, fondazioni e aziende. Andrà inoltre valorizzato – e, dove necessario, recuperato – il nostro grande patrimonio architettonico e culturale.

Per realizzare intenti tanto ambiziosi, è fondamentale mettere al centro le persone, perché è sempre il capitale umano a fare la differenza. Affinché questo sia possibile devono essere assicurate le migliori condizioni di lavoro e studio a 360 gradi, a partire dalla garanzia di pari opportunità, inclusione, motivazione, confronto e partecipazione. L’obiettivo in questo senso è costruire un forte senso di identità e di appartenenza, come è giusto che sia in una vera e propria comunità come la nostra.