Tanti punti di rilievo citati in precedenza (come, per esempio, promozione di didattica, ricerca e terza missione, attrattività, “branding”, miglioramento della interdisciplinarità, educazione all’inclusione) passano dalla necessità di una efficace comunicazione sia interna sia esterna. A questo proposito, le strategie comunicative dell’Ateneo vanno riprogettate nell’ottica di diventare, a livello di comunicazione interna, strumento efficiente e capillare di conoscenza, di confronto e di trasparenza, e di essere in grado di avere verso l’esterno grande impatto su scala nazionale, ma anche internazionale. In questo senso, saranno necessari cura costante di tutti gli aspetti comunicativi, un approccio moderno e investimenti mirati.
In particolare, molto di più deve essere fatto in tema di promozione dell’Università di Pavia per aumentare l’attrattività da tutta Italia (e da Milano e dal territorio lombardo in particolare) puntando sulla qualità del nostro Ateneo e sulle caratteristiche uniche e molto favorevoli del sistema pavese.