Rapporti con il Sistema Sanitario

L’importanza capitale della Facoltà di Medicina per cui l’Università di Pavia è nota a livello nazionale e internazionale è chiara e va curata con forza, non soltanto in termini di attrattività di studenti. In questo contesto, l’Ateneo si deve porre chiaramente come protagonista e come elemento di coordinamento nei rapporti col sistema sanitario locale, che va dai tre IRCCS pavesi a tutte le strutture di ASST Pavia sul territorio, senza trascurare altre realtà importanti, come per esempio CNAO. I rapporti con tutto il sistema sanitario devono essere incrementati e gestiti in modo sinergico ed efficiente, in costante coordinamento con la Facoltà di Medicina e a tal proposito verranno previste opportune figure all’interno della Governance, come la nomina di un Prorettore al Sistema Sanitario. Il rilancio del ruolo dell’Ateneo in ambito sanitario riguarderà in modo particolare il rafforzamento delle Scuole di Specializzazione e anche il tema delle Professioni Sanitarie riceverà rinnovata attenzione, così come altri temi fondamentali che vanno dal potenziamento della simulazione clinica ai tirocini. Chiaramente tutto questo non può avvenire senza una progettazione accurata e senza che vengano fatti i necessari investimenti per garantire uno sviluppo adeguato delle strategie da mettere in atto.

Anche e in particolare nell’ambito medico-sanitario, vanno senz’altro favorite e potenziate le possibilità di collaborazioni di ricerca interdisciplinari che un Ateneo come il nostro può e deve offrire, mirando a una sempre migliore integrazione della ricerca medica con le altre discipline, dalle scienze di base fino a quelle umanistiche e sociali.

Infine, allo scopo di promuovere la visibilità di quanto presente sul territorio in ambito sanitario, oltre che di favorire il coordinamento e la cooperazione delle varie realtà, si propone di sviluppare un evento di cadenza annuale, che sappia imporsi come una delle manifestazioni di rilievo nel suo genere a livello nazionale.