A livello organizzativo, la priorità sarà quella di unire l’obiettivo di una amministrazione efficiente e agile con quello della giusta valorizzazione del lavoro e delle competenze.
A tal fine sarà necessario da un lato prevedere dei meccanismi di sviluppo del personale attraverso opportuni e diversificati programmi di formazione, mentre dal punto di vista della carriera andranno attivate con la maggior continuità possibile progressioni orizzontali e verticali, oltre che previsti nuovi sistemi di incentivazione secondo determinate progettualità. Per ottenere risultati concreti andrà inoltre perseguito un miglior bilanciamento dei carichi di lavoro, anche attraverso campagne mirate di reclutamento del personale, e migliorato in modo significativo ilcoordinamento tra l’amministrazione centrale e i dipartimenti. Sarà importante a tal fine sviluppare dei sistemi affidabili di valutazione della performance e delle competenze individuali, ma anche proporre politiche per il miglioramento del clima organizzativo, sia nelle relazioni all’interno di PTA-CEL, sia tra PTA-CEL e personale docente. Come già affermato la soddisfazione e la motivazione del personale sono elementi fondamentali per ottenere buoni risultati e, quindi, verranno promosse campagne di analisi dei bisogni motivazionali, oltre che consolidate e ulteriormente sviluppate le già notevoli politiche di welfare promosse dal nostro Ateneo (come la copertura sanitaria o il “portfolio dipendenti”). Per garantire una migliore flessibilità ed efficienza, verranno poi progettate nuove soluzioni di lavoro agile e di “smart-working”. Sarà inoltre perseguita a tutti i livelli la massima semplificazione e ottimizzazione dei processi amministrativi e verranno valutate e messe in pratica tutte le forme di supporto agli acquisti (a titolo esemplificativo, utilizzo di Amazon business o simili, rimborsi di acquisti diretti in tutte le situazioni possibili con buoni d’ordine richiesti solo quando strettamente necessario, carte di credito dipartimentali con massimali adeguati, etc.).
Verranno infine migliorate le condizioni di rappresentatività del personale a livello di Governo di Ateneo (si veda la sezione “Governo di Ateneo“) e potenziato il supporto alle attività della Consulta PTA-CEL.